Informazioni sul prodotto:
I sistemi di installazione pre-parete SP e SP-E sono destinati principalmente all’impiego in edifici di nuova costruzione, ma anche in edifici esistenti dopo aver apportato le necessarie modifiche all’architrave. È importante pianificare l’uso di questo tipo di soluzioni e le modalità di installazione già in fase di progettazione dell’edificio, in modo da sfruttarne meglio le qualità funzionali. I sistemi SP e SP-E offrono un ottimo isolamento termico, in quanto non interferiscono con la struttura della finestra, della porta o dell’architrave, senza alterare il bilancio energetico. Inoltre, questi prodotti si integrano perfettamente con la facciata dell’edificio, diventandone parte integrante. Allo stesso tempo, la parte anteriore del cassonetto costituisce una base per qualsiasi materiale di finitura (ad esempio l’intonaco), rendendo il cassonetto una parte discreta della facciata dell’edificio.
I componenti strutturali, cioè il coperchio di ispezione e le guide, possono essere abbinati al colore degli infissi della finestra. Analogamente ai sistemi adattivi, la tenda dell’avvolgibile può essere costituita da profili riempiti di schiuma, plastica ed estrusi. Le tapparelle dei sistemi a incasso possono essere dotate di una zanzariera, che fornisce una protezione efficace contro gli insetti, mantenendo il flusso di luce e aria fresca all’interno.
L’Istituto per la Casa Passiva (PHI) di Darmstadt ha riconosciuto le proprietà delle tapparelle nei sistemi SP e SP-E. L’ente ha rilasciato un certificato per i cassonetti di dimensioni pari o inferiori a 165 che, con entrambi i sistemi, possono essere utilizzati con successo in edifici con bassi requisiti energetici se vengono rispettati i requisiti di installazione previsti dal certificato. Le tapparelle SP e SP-E sono sistemi a incasso, in cui il cassonetto è incorporato e la sua faccia è allo stesso tempo un sottofondo per il materiale di finitura. Questo design fa sì che i componenti dell’avvolgibile non interferiscano con la struttura della finestra o dell’architrave, in modo da mantenere intatta l’ermeticità dell’edificio. I sistemi SP e SP-E sono stati sviluppati per fornire una protezione contro la perdita di calore e, allo stesso tempo, una finitura esteticamente gradevole della facciata. È importante sottolineare che una corretta installazione consente di utilizzare qualsiasi finestra che soddisfi i requisiti del Passive House Institute, il cui coefficiente di trasmissione termica Uw della finestra è inferiore a 0,80 W/(m²K), mentre il coefficiente Ug del vetro non supera 0,70 W/(m²K).
Espandi